La barriera cutanea e il ruolo di un microbioma cutaneo sano
La nostra pelle ospita milioni di batteri, funghi e virus che compongono il cosiddetto microbioma cutaneo. Tali microrganismi svolgono un ruolo essenziale nella protezione, nell’educazione e nel mantenimento della funzionalità del nostro sistema immunitario. Essendo il più grande organo del corpo umano, la pelle è colonizzata da microrganismi benefici e funge da barriera fisica.
Microbioma sano, dominato da batteri buoni
• produce peptidi antimicrobici che impediscono l’invasione degli agenti patogeni
• produce sostanze chimiche che agiscono contra l’infiammazione e aumentano la tolleranza cutanea
• aiuta a rinforzare la stretta adesione delle cellule superficiali della pelle
Funzione protettiva garantita da
• film idrolipidico
• superficie cutanea intatta
• fitto cemento intercellulare
Microbioma alterato e dominato da batteri nocivi
• produce batteri che distruggono la barriera cutanea
• secerne molecole irritanti
• favorisce reazioni allergiche
Alterazione della funzione protettiva
• elevata perdita di acqua transepidermica
• aumento della permeabilità
• ridotta ritenzione idrica
• composizione lipidica alterata
• la superficie cutanea si infiamma e irrita
Il sistema endocannabinoide: una rete modulatrice dello stress cutaneo
Il sistema endocannabinoide (ECS) è una rete di ricettori che si trovano in tutto il corpo e soprattutto nella pelle. Recentemente l’ECS è stato oggetto di numerosi studi scientifici che hanno dimostrato la sua implicazione nel mantenimento della funzione protettiva della pelle.
È stata particolarmente evidenziata la sua disregolazione nelle pelli affette da Dermatite Atopica, portando ad un maggior livello di stress cutaneo e ad una alterazione delle funzioni protettive della pelle.